per contattarci:

349 5005373

328 6664737

info.mamiu@gmail.com

Chiara Taglioni, ostetrica

Fondatrice e presidente, ostetrica, insegnante di massaggio infantile, acquamotricista. Consegue la laurea presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Padova, dopo alcuni anni di esperienza ospedaliera sceglie la libera professione dedicandosi alla costituzione dell' associazione Mamiù.
Negli anni ha accolto, promosso e condiviso progetti e opere volte alla promozione e valorizzazione del tempo della maternità e prima infanzia.
Coordina e partecipa attivamente a tutte le proposte dell’associazione attraverso i percorsi nascita, i corsi di massaggio infantile, i percorsi laboratoriali creativi dedicati ai linguaggi dell’arte per bambini e nelle scuole, è acquamotricista e accompagna, da dopo la nascita, i bambini nell’esperienza acquatica.
Svolge attività di consulenza in gravidanza e nel puerperio all'allattamento.
Creatrice del metodo Acquacademy, corso di formazione per operatori di acquaticità neonatale e infantile.
Tiene corsi di formazione dedicati agli operatori sanitari nell’ambito della “nascita”e "perinatalità".
Docente di Perinatalità presso il corso di formazione in psicomotricità relazione del metodo Accamamam.

Nada Cavallin, acquamotricista e psicomotricista

Fondatrice e vicepresidente, acquamotricista, psicomotricista, insegnante e operatrice di 'Educazione al Contatto', insegnante di Biodanza specializzata nelle estensioni di 'Biodanza Bambini e Adolescenti', 'Biodanza e Pittura', 'Biodanza e Educazione al Contatto'. Applica il metodo di Aquawellness nei corsi di accompagnamento alla nascita per le coppie. Si occupa dei corsi di 'acqua gestanti' e accompagna i bambini e i loro genitori nell'esperienza acquatica.
Da molti anni si occupa, in vari ambiti (istituzionali e privati), di formazione e diffusione di strumenti che integrano i diversi linguaggi psico-corporei.
Creatrice del metodo Acquacademy, corso di formazione per operatori di acquaticità neonatale e infantile.
Coordina e partecipa attivamente a tutte le proposte dell’associazione attraverso i percorsi nascita, i corsi di massaggio infantile, i percorsi laboratoriali creativi per l’infanzia dedicati ai linguaggi dell’arte.

Valentina Zonca, psicoterapeuta, tutor univesitario per l'associazione

Laureata in Psicologia, indirizzo di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, presso l’Università di Padova. Nel 2009 ottiene la specializzazione quadriennale in Psicoterapia in Psicologia del Ciclo di Vita, intervento bambini, adolescenti e famiglia. Nel corso dell’esperienza universitaria, svolge attività di Cultore della materia per il corso di laurea specialistica in Psicologia clinico- dinamica (insegnamento di Valutazione dell’intervento psicodinamico in età evolutiva e in età adulta), e per il corso di Scienze psicologiche sociali e del lavoro (insegnamento di Psicologia dinamica). Per il corso di Psicologia Dinamica ha tenuto un seminario dal titolo “Anna Freud e la psicoanalisi infantile”. La formazione e lo studio, come testimoniato dai periodi di supervisione clinica, analisi personale e partecipazione continua alle diverse iniziative del Centro Veneto di Psicoanalisi, si inquadrano all'interno della teoria psicoanalitica freudiana. Il lavoro psicoterapeutico si rivolge in particolare agli adolescenti, preadolescenti e bambini che si trovano a vivere momenti difficili, a volte di sofferenza e semplicemente di passaggio. Il lavoro terapeutico si rivolge anche ai genitori o a chi si occupa della crescita dei ragazzi/e dei bambini.
Collabora con l'associazione attraverso incontri, conferenze sui temi dell'infanzia, pre-adolescenza e adolescenza.

Antonella Morelli, psicologa e psicoterapeuta

Specializzata in Terapie Dinamiche Brevi e Psicoanalista della Società Piscoanalitica Italiana (SPI) e dell'International Psychoanalytical Association (IPA). Esperta di infanzia, adolescenza e famiglia, è Dirigente Piscologo presso la ULSS 6 Euganea, collabora con l'Università degli Studi di Padova. E' referente dello sportello di ascolto per la prevenzione del disagio sociale e la promozione dell'agio di genitori, bambini e adolescenti presso Villa Ghedini, Comune di Cadoneghe.

Diletta Polati, educatrice, tutor universitario per l'associazione

Lavora da oltre vent'anni nell'ambito educativo, dapprima come educatrice nei doposcuola, in seguito come educatrice di asilo nido ed infine come insegnante nella scuola dell'infanzia.
Si è laureata in Scienze dell’Educazione nel 2007 presso l’Università di Padova, dove l'anno successivo ha seguito il corso di Perfezionamento Post-Laurea 'Letteratura per l'infanzia, illustrazione, editoria: per una pedagogia della lettura'.
Ha organizzato e condotto percorsi espressivo–creativi per mamme e bambini, percorsi tematici di letture animate per genitori e figli da 0 ai 6 anni, serate di formazione per genitori sui temi 'libri per crescere insieme' e 'regole che aiutano a crescere'­. Ha organizzato giornate formative sulla promozione e la pedagogia della lettura per l’infanzia per educatori di asilo nido.
Attualmente è educatrice in una scuola dell'Infanzia che prende ispirazione del metodo Montessoriano e da quello Steinerianio, privilegiando quindi ascolto, gioco e creatività. Svolge attività di consulenza educativa e genitoriale per l'Associazione.

Annamaria Bonutti, pediatra

Pediatra, consegue la laurea presso la Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Padova, lavora presso l'U.O. di Pediatria di Vicenza.
Collabora con l'associazione attraverso incontri informativi rivolti ai genitori sui temi della pediatria, della crescita e della salute dei bambini e degli adolescenti.